La verifica dei marchi
Le imprese per crescere sempre di piu’ evidenziano i propri prodotti in modo energico e distintivo e creano linee di prodotto brandizzate. Assistiamo inoltre frequentemente, sia nel mercato italiano composto da piccole e medie imprese, che in quello internazionale, ad operazioni di fusione e acquisizione (M&A) che rappresentano una leva strategica di sviluppo.
In questo contesto, in cui i marchi aziendali e i marchi di prodotto o servizi acquisiscono una valenza rilevante, ISFCERT ha sviluppato il protocollo di verifica del numero di marchi esposti delle manifestazioni fieristiche relativo alla ISO25639:2008 per valorizzarne la loro presenza e significativa molteplicità.
Protocollo verifica numero marchi esposti nelle manifestazioni fieristiche
-
Definizione di marca e marchio, norme UNI/ISO
UNI PdR 111:20223.1 marca: Complesso di elementi e marcatori che identificano e distinguono una entità connessa a un’offerta di beni, servizi e/o opportunità, resa disponibile a fini di profitto o meno. Ciascun elemento e marcatore di una marca può svolgere, in maggiore o minore misura, una funzione denotativa, individuando in modo univoco la marca e l’entità, e una funzione connotativa, creando immagini mentali o emozioni distintive ed evocando nella mente di fruitori, interlocutori e osservatori della marca un’associazione a qualità, benefici, valori, tratti di personalità o altre caratteristiche immateriali, emotive, valoriali, di personalità e funzionali. NOTA: Tale definizione è coerente con la definizione di brand della UNI ISO 20671.
3.11 marchio: Segno idoneo a distinguere prodotti o servizi di una impresa da quelli di imprese concorrenti. La registrazione del marchio in un determinato territorio dà diritto di valersene in modo esclusivo per la categoria di prodotti o servizi per i quali è stato registrato. La registrazione di marchio concorre a costituire un bene immateriale e a tutelarlo nel caso in cui segni identici o simili siano utilizzati da terzi in maniera confondibile rispetto a quelli del marchio registrato.
-
Classificazione dei marchi
Marchio di impresa: identifica l’impresa e tutti i prodotti o servizi, non individuati da specifici Marchi di prodotti o servizi, di proprietà della stessa azienda, organismo o organizzazione.
Marchio di prodotti o servizi: identifica una linea di prodotti o servizi specifici di un un’azienda, un organismo o un’organizzazione. -
Nazionalità dei marchi
Marchio nazionale e Marchio estero.
Si distingue un Marchio nazionale da un Marchio estero sulla base della nazionalità della sede principale dell’azienda proprietaria di tale Marchio. -
Marchi espositori diretti e indiretti
La partecipazione di espositore diretto o co-espositore sottende la presenza di almeno un Marchio (coincidente con il Marchio di impresa dell’espositore diretto o co-espositore); la rappresentanza di un espositore indiretto sottende la presenza di almeno un Marchio (coincidente con il Marchio di impresa dell’espositore rappresentato).
-
Marchi in catalogo e in esposizione
L’Organizzatore dovrà predisporre un catalogo, in qualsiasi formato, distribuito e accessibile agli stakeholder, in cui compaiano, per ogni espositore diretto o indiretto, i corrispondenti Marchi da questi esposti durante la manifestazione fieristica.
Dati certificati e verifica marchi
Nel caso della verifica dei marchi presentati in esposizione, la certificazione ISO25639:2008 alle numeriche che certificano la dimensione dell’evento e la provenienza dei suoi operatori ovvero: il numero di espositori, di visitatori, la loro provenienza, gli eventi convegnistici e la superficie espositiva, si estende la verifica alla misurazione del numero di marchi d’impresa e di prodotto esposti dalle aziende e la loro nazionalità.